
Come vedere le prime stelle cadenti del 2021

Il nuovo anno arriva salutato dalle stelle…cadenti. Dal 2 al 3 gennaio, infatti, sarà visibile in cielo lo sciame delle Quadrantidi. Si tratta del primo evento astronomico dell’anno che si verificherà quando la Terra raggiungerà la minima distanza dal Sole, pari a 147 milioni di chilometri.
Il 3 gennaio, di giorno, è atteso il picco delle Quadrantidi, ossia la massima attività di questo sciame di meteore. Ma questo spettacolo di luci sarà visibile anche nei giorni precedenti e successivi. Oltre allo sciame di stelle cadenti, subito dopo il tramonto, il 14 gennaio ci sarà il falcetto lunare, durante cui sarà possibile individuare il raggruppamento di tre pianeti, Mercurio, Giove e Saturno. Mentre il 18, dopo diverse settimane, torneranno visibili i transiti della Stazione Spaziale Internazionale. Il 21 gennaio, infine, avverrà l'incontro tra Luna, Marte e Urano.
A questi splendidi spettacoli di stelle, faranno da sfondo le costellazioni invernali: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Orione, Cane maggiore e Cane minore, Andromeda, Perseo e Auriga.